Autunno in Romagna

Categoria: Archivio da gustare Mangiare bene
Tag: #"Cattolica" "Romagna" "autunno" "sagra" "sagre" "mangiare" "bere" "vino" "tartufo" "acqualagna" "mare" "spiaggia"
Condividi:

Autunno in Romagna: a spasso tra una sagra e l’altra

L’autunno è la stagione più affascinante dell’anno con i suoi colori e le sue atmosfere. La Romagna, terra accogliente e ricca di bellezze paesaggistiche, offre l’opportunità di fare una full immersion nel folclore, nelle tradizioni e nella cultura locale. In autunno sono davvero numerose le sagre, le fiere e gli eventi che allietano le giornate dei residenti e dei numerosi turisti in un tripudio di colori e di sapori. Cattolica, celebre località in provincia di Rimini premiata con la Bandiera Blu, rappresenta la base d’appoggio ideale per visitare i suggestivi borghi che -immersi in una natura incontaminata- fanno da location a questi eventi, appuntamento fisso dell’autunno romagnolo. La località balneare non necessita di presentazioni: meno caotica e più economica rispetto a Rimini e Riccione, la graziosa cittadina è apprezzata dai giovani e dalle famiglie con bimbi per la sua sconfinata distesa di sabbia, per il suo mare sicuro con fondali bassi e per la presenza di spiagge attrezzate paragonabili a quelle dei villaggi vacanze quanto a varietà e qualità dei servizi offerti.

Le sagre più suggestive per trascorrere in spensieratezza il tempo libero

La sagra della castagna di Montefiore con il mercatino dei prodotti tipici e la festa delle noci di Saludecio permettono di valorizzare dei prodotti genuini e di scoprire dei meravigliosi borghi che custodiscono, in un paesaggio ameno, monumenti di grande valore storico. La fiera nazionale del tartufo bianco di Acqualagna, giunta alla cinquantesima edizione, trasforma la suggestiva piazza del paese in un’arena con degustazioni guidate, cooking show di grandi chef e sfide in cucina dedicate a quel nobile e pregiato tubero. Appuntamento fisso novembrino a Coriano è la fiera dell’oliva: la festa, vitalizzata da concerti bandistici e musica folcloristica, è un omaggio ai sapori autunnali e alle prelibatezze olearie e vitivinicole locali. A Talamello, vi è la possibilità di coniugare la partecipazione alla fiera del formaggio di fossa e la visita al Museo Pinacoteca Gualtieri “Lo Splendore del Reale”. L’11 novembre è una data speciale da segnare sul calendario: a Santarcangelo di Romagna in Piazza Ganganelli la goliardica Fiera dei Becchi (meglio conosciuta come la festa dei cornuti) ospita un mercato ambulante, le esibizioni dei cantastorie, il palio della piadina e tanti gustosi sapori tipici.

Una vacanza tra relax e divertimento

Beneficiando di un clima autunnale mite ed essendo ben collegata alla rete autostradale e ferroviaria, Cattolica è la località ideale dove trascorrere un periodo, breve o lungo che sia, di vacanza tra relax e divertimento. Oltre che per visitare le numerose e caratteristiche sagre ospitate nei borghi circostanti, vi sono tante altre ottime ragioni per scegliere la città e le sue strutture ricettive adatte ad ogni esigenza e particolarmente sensibili ai bisogni delle famiglie con bambini. Hotel, appartamenti, residence e b&b porgono il loro biglietto da visita fatto di professionalità e cordialità. In particolare, i numerosi hotel 3 stelle di Cattolica si distinguono per la varietà dei servizi offerti e per la qualità della proposta gastronomica. In città le giornate trascorrono piacevolmente passeggiando sul lungomare, facendo shopping nelle boutique del centro, visitando l’Acquario e raggiungendo attrazioni amate da grandi e piccini come l’Aquafan, il parco Oltremare, Fiabilandia e l’Italia in miniatura. La città e il suo entroterra sono meravigliosi in ogni stagione dell’anno: l’autunno è il momento ideale e magico per scoprire questo accogliente angolo di Romagna!

Publicato: 2016-01-14Da: Redazione

Potrebbe interessarti

catering a domicilio firenze

Qualità del Cibo Garantita Anche nei Catering a Domicilio Firenze

I catering a domicilio Firenze si sono diffusi anche in una delle regioni italiane dove è molto forte la tradizione culinaria e la qualità del cibo è tra le migliori. Alla qualità del cibo e alla capacità nella preparazione e nella cottura molte aziende di catering aggiungono la loro capacità nel servizio e nell’organizzazione di […]

2019-10-31Redazione

Alla scoperta degli spumanti rosè del Lago di Garda

Tutta la costa del Lago di Garda è rinomata meta turistica, ideale per soggiorni all’insegna dello sport, del relax, della cultura e dell’enogastronomia. Bardolino è un caratteristico borgo sulla costa veronese del Lago di Garda, si compone di un lungolago percorribile a piedi, un suggestivo centro con negozi e botteghe e una zona collinare ricca […]

2017-10-10Redazione
Tortellini di Valeggio

Dove mangiare I tortellini di Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio è un paese situato in provincia di Verona che confina con la provincia di Mantova. Il suo territorio comprende la frazione di Borghetto, uno dei “Borghi più belli d’Italia”. È un paese di grande ospitalità ricco di tradizioni locali e storia. Valeggio è particolarmente rinomato per la produzione di buonissimi tortellini realizzati […]

2017-10-06Redazione

5 piatti da provare durante il tuo viaggio in Irlanda

Se stai per compiere un viaggio nell’isola di smeraldo, non partire prima di aver letto la nostra guida sull’autentica cucina irlandese. In base alle stagioni del viaggio, molti viaggiatori, suggeriscono di provare l’agnello in primavera, il pesce in estate, gli stufati e minestre in inverno e, naturalmente, patate in quasi ogni momento dell’anno. Il cibo […]

2017-05-31Redazione