Lazio, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo, sono le cinque regioni che costituiscono quella che è generalmente chiamata Italia centrale. Luoghi magnifici da visitare ricchi di storia, arte e cultura, e dove di certo non mancano stupendi eventi legati alla zona.
Non per nulla, anche in questa parte di territorio nazionale, chiamata appunto Italia centrale, eventi come ad esempio processioni, sagre, feste popolari e religiose, sono praticamente presenti in ogni sito di queste stupende località anche durante il corso del mese di febbraio.
Febbraio è di certo il mese dedicato al carnevale, all’amore, il 14 si festeggia San Valentino, come pure si onorano vari Patroni locali. Ad esempio a Fiuggi, rinomata località del Lazio in provincia di Frosinone, nei primi giorni di febbraio si festeggia San Biagio. Le feste denominate delle Stuzze ricordano il miracolo del fuoco.
Cineto Romano, paesino sui monti Sabini in provincia di Roma, invece, a febbraio festeggia Santa Dorotea, e la celebrazione è accompagnata dalla tradizionale Sagra della Polenta.
Per quanto riguarda i carnevali da non perdere quello Veliterno a Velletri in provincia di Roma, il Carnevale di Acquapendente, in provincia di Viterbo e il Carnevale di Ronciglione, sempre in provincia di Viterbo. Anche l’Abruzzo propone un ricco calendario di eventi per il mese di Febbraio, come ad esempio a Taranta Peligna, in provincia di Chieti, si festeggia San Biagio mentre a Corropoli, in provincia di Teramo si svolgono processioni in onore di Santa Scolastica.
Anche in questa regione dell’Italia centrale il carnevale rappresenta una stupenda occasione per festeggiare, un evento che unisce elementi sacri e profani. Carri allegorici e allegre mascherine sfilano a Francavilla al mare, in provincia di Chieti.
Altra perla incantevole dell’Italia centrale è la Toscana, con il suo glorioso e storico passato.
Tra i numerosi eventi che si svolgono nel mese di febbraio in Toscana vi è anche la Sagra della Polenta, che si svolge nell’incantevole borgo di Vernio, in provincia di Prato. La festa ricorda la distribuzione da parte dei de’ Bardi, antica nobile casata, della farina di castagna durante la carestia del 1512.
A Scansano, in provincia di Grosseto, in tema di feste legate al carnevale, si svolge a febbraio il Fantastico Carnevale Medievale, un evento ricco di attrazioni tanto per i grandi quanto per i bambini. Animano la giornata anche mangiafuoco e giullari, oltre ad esservi numerose bancarelle ricche di ghiottonerie locali.
Il Carnevale Sulle Due Rive si svolge a Vinci, in provincia di Firenze, come è particolarmente interessante il Carnevale di Cetona, in provincia di Siena, il Carnevale Campigiano di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa.
San Valentino è il Santo patrono di Terni e la città umbra lo festeggia a febbraio con un programma stupefacente.
Da non perdere poi la Sagra della Bruschetta che svolge a Spello, in provincia di Perugia, mentre febbraio è il mese che Norcia, anche essa in provincia di Perugia, dedica ad una delle più pregiate specialità della regione, il tartufo nero.
Un modo pratico e originale per poter prendere parte ai vari eventi, è certamente quello di soggiornare a Spello, antica località e stupendo borgo medioevale in provincia di Perugia. Fra le possibili scelte per dormire a Spello spicca sicuramente la Residenza Torre Acquatino, magnifica soluzione per godere di un soggiorno in pieno relax. Per una informazione più completa si suggerisce di visitare il sito www.residenzatorreacquatino.com.
Potrebbe interessarti
Castelli Romani: Nemi e Castel Gandolfo, due perle affacciate sui laghi
Il Lazio offre tantissime opportunità per trascorrere un weekend lontani dal centro città e dalla routine quotidiana, ma se non volete allontanarvi troppo dalla Capitale, l’idea migliore è visitare i preziosi borghi dei Castelli Romani. In due giorni ci si può fare un’idea del patrimonio artistico, naturalistico e gastronomico di questi 17 comuni italiani, di […]
Alla scoperta di Corniglia, perla delle Cinque Terre
Piccolo paesino arroccato su un tipico pendio ligure, a strapiombo sul mare, Corniglia, facente parte del comune di Vernazza è il paese al centro delle Cinque Terre, con una popolazione di appena (poco meno) 300 abitanti, che ovviamente si moltiplicano vertiginosamente in primavera ed estate. Si trova, infatti, ad est di Vernazza e Monterosso e […]
Sardegna: una vacanza a Costa Paradiso
La Sardegna è conosciuta per il suo mare color smeraldo, per le spiagge e le calette tutte da scoprire e per i colori di grande suggestione. Ma per chi ha voglia di sperimentare, la Sardegna ha in serbo qualcosa di molto più speciale. Si tratta di un luogo rigenerante che si affaccia su uno dei […]
Una giornata a Villa del Balbianello
L’idea Cosa fare quando hai un solo giorno libero, poco tempo ma molta voglia di fare? Inizio col fare un po’ di brainstorming online, trovando un sito utile che mi segnali qualche attività sul Lago di Como interessante per una bella giornata d’aprile (io sono di Lecco). Mi colpisce subito Villa del Balbianello, in parte per […]