A questa elegante città si sono ispirati grandi scrittori, come Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba, l’aria che respira in questa città è profumata e limpida, il cielo è luminoso e terso, soprattutto nelle giornate in cui soffia la Bora, tipico vento di Trieste.
Trieste è una città mitteleuropea, molto “stilosa”, si è avvolti da un fascino tutto particolare, saranno i suoi palazzi , sarà il suo passato asburgico. L’offerta turistica dei Bed and Breakfast, a Trieste è molto varia, per chi predilige il grandi spazi, sarà giocoforza pernottare nella zona di Piazza dell’Unità, tra le più ampie e belle piazze sul mare. La storia dell’arte a Triste viene raccontata dai suoi monumenti, dalle vestigia romane, ai palazzi neoclassici, allo stile barocco e liberty, nulla è stridente o eccessivo, l’eleganza della città è data proprio dall’armonia delle sue bellezze.
L’ospitalità triestina è famosa, forse perchè negli anni si sono avvicendate tante culture, per testarla basta soggiornare in un Bed and breakfast Trieste, l’ospite sarà trattato con tutti i riguardi, e i gestori non mancheranno di fargli assaggiare il vero caffè di Trieste, per i suoi cittadini, infatti, è una vera e propria passione: da secoli nei bellissimi caffè storici si respira aria di letteratura e si sorseggia caffè. Trieste propone al visitatore un suggestivo percorso con il” Tram de Opcina”, è scomodo e lentissimo, ma cosa sarebbe la città senza il suo tram? I triestini ne vanno molto orgogliosi, infatti è cantato dalla tradizione popolare. Il mare è vissuto tutto l’anno, per prendere il sole, fare il bagno o solo passeggiare, nei magnifici dintorni della città, proprio affacciati sul mare si trovano i Castelli di Miramare e di Duino, mete di numerosi turisti. I dintorni di Trieste, offrono molti scorci meravigliosi, alloggiando nei confortevoli B&B, affacciati sul golfo si potrà godere dei colori e dei profumi tipici della macchia mediterranea. Imperdibile la cavità turistica più vasta del mondo: la Grotta Gigante, oltre alle riserve naturali e alle falesie. Anche dal punto di vista culinario, Trieste mostra ai turisti, il suo miscuglio di tradizioni, dovuto al susseguirsi di dominazioni. Ci siederemo nelle tipiche “ osmizze” per assaggiare il Terrano o una Vitovska, oppure i dolci slavi e germanici, degusteremo le zuppe e rimarremo stupiti dalla cucina di mare.
Ma solo alloggiando negli autentici B&B, potremo scoprire se la colazione sarà continentale o mediterranea?