I giganti verdi: i 5 alberi di ulivo più antichi d’Italia

alberi di ulivo
Categoria: Archivio VIAGGI A TEMA
Tag: #alberi di ulivo
Condividi:

Gli ulivi secolari sono dei veri e propri monumenti viventi, ricchi di storia, tradizione e cultura. Al pari delle più famose strutture architettoniche come il Colosseo e il Partenone, questi giganti verdi hanno alle spalle un’antica storia millenaria.

Imponenti e robusti, gli ulivi sono una vera e propria fonte di sostentamento economico per numerose zone del sud Italia. In particolare Puglia, Sicilia e Campania detengono il 75% della produzione nazionale di olio extravergine, particolarmente noto per le sue eccelse proprietà organolettiche.

Con i suoi 377 mila ettari di coltivazione di olivi, la Puglia è la regione europea che vanta la più grande produzione di olio in assoluto. Sono numerosissimi gli esemplari di ulivi millenari vantati da questa regione, ma garantire la loro salvaguardia non è cosa semplice.

Le “leggi ammazza ulivi” che autorizzano il disboscamento a favore della costruzione di impianti eolici e fotovoltaici e i batteri killer che minacciano tutt’ora il territorio costituiscono un serio pericolo per questi veri e propri patrimoni della natura.

Quali sono gli alberi più famosi? Ecco la lista dei 5 ulivi più antichi d’Italia:

1) L’antico ulivo di Borgagne – Puglia
Uno degli ulivi più datati d’Italia si trova a Borgagne, una località del territorio salentino. La pianta ultramillenaria è tra i più antichi ed affascinanti alberi del mondo, candidato a diventare uno dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

2) L’ulivo millenario di Palombara Sabina – Lazio
Nel Lazio, a Palombara Sabina vi è un altro importante ulivo millenario. L’età stimata dell’albero è di circa 3000 anni e presenta una base di 12,50 metri. Ad oggi l’albero è simbolo di prosperità ed è una tra le attrazioni più famose del territorio.

3) L’ulivo secolare di Corato – Puglia
Ha almeno 600 anni il più antico simbolo delle campagne coratine. Alto quanto un palazzo a 3 piani, l’albero è particolarmente noto per le eccelse proprietà organolettiche tipiche dell’olio pugliese. Gli esperti lo definiscono uno degli esemplari progenitori della Cultivar Coratina.

4) L’Ulivo millenario di Vernole – Puglia
Soprannominato “La Regina”, l’imponente ulivo di Vernole ha un’anzianità di oltre 1400 anni.
Questo gigante pugliese presenta una base che misura 14 metri, ed è una delle principali attrazioni turistiche del posto. L’albero è stato ufficialmente dedicato a Michelle Obama nel 2012 per l’impegno profuso nella diffusione della dieta mediterranea negli USA.

5) L’Ulivo millenario di Luras – Sardegna
Un altro importante esemplare di ulivi millenari si trova in Sardegna. Con i suoi 8 metri di altezza e 12 di circonferenza l’ulivo di Luras è un esemplare di olivastro selvatico che vanta ben 4000 anni.

Publicato: 2017-04-08Da: Redazione

Potrebbe interessarti

volontariato ambientale

Un nuovo modo di viaggiare alternativo mentre si aiutano animali e ambiente

Le offerte commerciali per quanto riguarda il mondo dei viaggi ha raggiunto ormai un livello di saturazione tale che molti viaggiatori si sono ormai stancati e cercano un modo nuovo e sostenibile per passare il proprio tempo libero. Una risposta a questa nuova esigenza arriva dai viaggi volontariato ambientali, un nuovo modo di vivere il […]

2019-10-31Redazione

Castelli Romani: Nemi e Castel Gandolfo, due perle affacciate sui laghi

Il Lazio offre tantissime opportunità per trascorrere un weekend lontani dal centro città e dalla routine quotidiana, ma se non volete allontanarvi troppo dalla Capitale, l’idea migliore è visitare i preziosi borghi dei Castelli Romani. In due giorni ci si può fare un’idea del patrimonio artistico, naturalistico e gastronomico di questi 17 comuni italiani, di […]

2018-03-02Redazione

Nella culla del vudù – Viaggio in Togo e Benin

Mi presento, sono Diego e da sempre sono appassionato di viaggi,in particolare amo visitare i paesi e i luoghi dove la natura e le tradizioni sono ancora molto forti e presenti…mi piacerebbe quindi raccontarvi la mia ultima esperienza di viaggio,avvenuta lo scorso anno nel mio continente preferito, l’Africa. Pur avendo visitato diverse volte questo fantastico […]

2017-10-18Redazione

Nord America – Solo 7 giorni per scoprire Ontario e Quebec

Spesso si pensa che per fare viaggi straordinari in luoghi incantevoli si debba necessariamente spendere una cifra esorbitante. In realtà non è così. Molte agenzie infatti offrono alla loro clientela la possibilità di compiere viaggi meravigliosi con tempi e costi contenuti. In questo modo molte più persone possono approfittare di interessanti proposte e partire per […]

2017-08-04Redazione