Il Piemonte è una regione che vanta una tradizione culinaria eccellente, che spazia dal dolce al salato e che sa mettere d’accordo tutti grazie a piatti semplici e amabili. La cucina piemontese, in particolare quella che interessa la provincia di Cuneo, è ricercata perché sa abbinare alla perfezione le carni e la selvaggina ad un’offerta di verdure completa e caratterizzata dall’originalità.
La provincia sa inoltre dimostrare un’unione molto interessante fra tradizione e modernità e molti sono i ristoranti nel territorio che propongono felici rivisitazioni dei patti più famosi in chiave moderna. Basta visitare un accogliente ristorante Mondovì, addentrarsi nella stessa Cuneo o passeggiare fra gli agriturismi della zona per notare che la tradizione cuneese sa legarsi ad una ricerca moderna, innovativa e votata al futuro.
Ma quali sono i piatti tipici che si possono gustare durante un soggiorno nel cuneese?Tutto può iniziare dagli antipasti, che spesso hanno per protagoniste le verdure locali, come il porro di Cervere, i pregiati funghi porcini che crescono in abbondanza e anche le nocciole delle Langhe, che vengono impiegate in accompagnamento con i formaggi locali.
I primi piatti impiegano gli ingredienti della tradizione come le patate e la farina di grano, per dare vita a tortelli ripieni di prodotti locali, quali il tartufo, e le verdure e anche la cacciagione. Proprio la cacciagione è protagonista dei secondi piatti, assieme alla tipica razza bovina piemontese, la Fassona, che sa conquistare i palati nella versione in tartara o nelle proposte di carne alla brace.
Per quanto riguarda i piatti tipici, indimenticabili sono il caponèt, le siole piene e il subric, un purè preparato con uovo formaggio e sale amalgamati e cotti assieme. Il tutto può completarsi con i dolci della tradizione come il bonét e le torte a base di frutta. Interessante è notare che molti dei dolci cuneesi impiegano la castagna, che qui cresce generosa e che diventa protagonista del mitico castagnaccio e del raffinato Montebianco. E per concludere il pasto, non può mancare un momento di pura dolcezza, con un assaggio di Cuneesi al Rhum, cioccolatini che sanno appagare i sensi e rendere il pasto indimenticabile.
Potrebbe interessarti
Qualità del Cibo Garantita Anche nei Catering a Domicilio Firenze
I catering a domicilio Firenze si sono diffusi anche in una delle regioni italiane dove è molto forte la tradizione culinaria e la qualità del cibo è tra le migliori. Alla qualità del cibo e alla capacità nella preparazione e nella cottura molte aziende di catering aggiungono la loro capacità nel servizio e nell’organizzazione di […]
Alla scoperta degli spumanti rosè del Lago di Garda
Tutta la costa del Lago di Garda è rinomata meta turistica, ideale per soggiorni all’insegna dello sport, del relax, della cultura e dell’enogastronomia. Bardolino è un caratteristico borgo sulla costa veronese del Lago di Garda, si compone di un lungolago percorribile a piedi, un suggestivo centro con negozi e botteghe e una zona collinare ricca […]
Dove mangiare I tortellini di Valeggio sul Mincio
Valeggio sul Mincio è un paese situato in provincia di Verona che confina con la provincia di Mantova. Il suo territorio comprende la frazione di Borghetto, uno dei “Borghi più belli d’Italia”. È un paese di grande ospitalità ricco di tradizioni locali e storia. Valeggio è particolarmente rinomato per la produzione di buonissimi tortellini realizzati […]
5 piatti da provare durante il tuo viaggio in Irlanda
Se stai per compiere un viaggio nell’isola di smeraldo, non partire prima di aver letto la nostra guida sull’autentica cucina irlandese. In base alle stagioni del viaggio, molti viaggiatori, suggeriscono di provare l’agnello in primavera, il pesce in estate, gli stufati e minestre in inverno e, naturalmente, patate in quasi ogni momento dell’anno. Il cibo […]