Il Teatro Massimo di Palermo, assolutamente da visitare

Teatro Massimo nel periodo di natale
Categoria: Archivio DA VEDERE
Tag: #Teatro Massimo
Condividi:

Palermo è una città splendida da visitare, in ogni periodo dell’anno, grazie al clima mite e temperato. Uno degli appuntamenti classici a cui un turista appena sbarcato a Palermo non può rinunciare è sicuramente il Teatro Massimo. Qualsiasi turista che si rispetti e che abbia visitato Palermo non manca nel proprio curriculum il luogo appena citato.

Almeno una volta nella vita bisogna aver visitato questa spendida città ricca di momumenti e cultura, magari usufruendo di alcune offerte hotel a Palermo. Di questi tempi le occasioni per visitare la città non mancano, specie se si cercano soluzioni economiche.

Una volta trovata la sistemazione più adatta in qualche hotel o residence non resta che visitare la città.

Tappa immancabile è il Teatro Massimo, di architettura neoclassica, simmetrico rispetto all’asse d’ingresso, progettato e costruito ad opera dell’architetto Giovan Battista Filippo Basile e concluso poi dal figlio Ernesto, anch’esso architetto, dopo la morte del padre.

Il Massimo, come lo chiamerebbe qualsiasi buon palermitano è il teatro lirico più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa. Al suo interno potrete trovare alcune peculiarità che vi lascieranno di stucco, oltre che la sua bellezza. Nell’ingresso del teatro troverete il modellino originale di legno in scala realizzato dall’architetto Basile per la realizzazione dell’opera. Il modellino si apre in due lungo la sezione centrale, così da mettere in mostra la simmetria architettonica del teatro.

Una sala molto curiosa del teatro è la rotonda del mezzogiorno o sala pompeiana. In origine era riservata solo agli uomini, molto probabilmente per parlare di affari prima e durante le pause delle opere. Ma la curiosità di questa sala sta nella risonanza particale che essa offre. La sala pompeiana è una sala circolare con il soffitto a cupola. Quando visiterete il teatro posizionatevi al centro di questa sala e provate a dire qualcosa. Noterete subito che la vostra voce risulterà molto amplificata, già questo sarebbe un fatto abbastanza curioso e divertente, ma non è finita qui. Chi sta al di fuori del centro, non sentirà la vostra voce amplificata, ma sentirà la vostra voce allo stesso volume col quale effettivamente l’avete emessa. Ovviamente se chi sta fuori dal centro della sala è in silenzio, anche perchè in ogni caso la conformazione della sala stessa offre una grande risonanza acustica.

Per visitare Palermo e il Teatro Massimo, magari con un occhio al portafogli sfruttando le offerte di Pasqua in un hotel di Palermo, non resta che andarci e godere delle bellezze architettoniche e, perchè no, anche della rinomata gastronomia palermitana.

Publicato: 2015-02-06Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Castelli Romani: Nemi e Castel Gandolfo, due perle affacciate sui laghi

Il Lazio offre tantissime opportunità per trascorrere un weekend lontani dal centro città e dalla routine quotidiana, ma se non volete allontanarvi troppo dalla Capitale, l’idea migliore è visitare i preziosi borghi dei Castelli Romani. In due giorni ci si può fare un’idea del patrimonio artistico, naturalistico e gastronomico di questi 17 comuni italiani, di […]

2018-03-02Redazione

Alla scoperta di Corniglia, perla delle Cinque Terre

Piccolo paesino arroccato su un tipico pendio ligure, a strapiombo sul mare, Corniglia, facente parte del comune di Vernazza è il paese al centro delle Cinque Terre, con una popolazione di appena (poco meno) 300 abitanti, che ovviamente si moltiplicano vertiginosamente in primavera ed estate. Si trova, infatti, ad est di Vernazza e Monterosso e […]

2017-11-10Redazione

Sardegna: una vacanza a Costa Paradiso

La Sardegna è conosciuta per il suo mare color smeraldo, per le spiagge e le calette tutte da scoprire e per i colori di grande suggestione. Ma per chi ha voglia di sperimentare, la Sardegna ha in serbo qualcosa di molto più speciale. Si tratta di un luogo rigenerante che si affaccia su uno dei […]

2017-05-24Redazione

Una giornata a Villa del Balbianello

L’idea Cosa fare quando hai un solo giorno libero, poco tempo ma molta voglia di fare? Inizio col fare un po’ di brainstorming online, trovando un sito utile che mi segnali qualche attività sul Lago di Como interessante per una bella giornata d’aprile (io sono di Lecco). Mi colpisce subito Villa del Balbianello, in parte per […]

2017-05-09Redazione