Le grotte di Punta Ristola a Santa Maria di Leuca

Categoria: Archivio DA VEDERE Puglia
Tag: #Grotta del Diavolo Leuca #grotte Leuca #grotte Santa Maria di Leuca #Santa Maria di Leuca
Condividi:

Leuca, limite ultimo della costa sud della Puglia e confine storico, difeso nel corso della storia da Romani, Bizantini, Angioini e Aragonesi e, oggi, tratto di demarcazione fra mondi vicini e lontanissimi. prenotato un residence Santa Maria di Leuca e il biglietto per partire, è il momento di sapere qualcosa di più sul territorio conosciuto come Tacco d’Italia e, secoli prima, finibus terrae – la fine della terra per i Romani. Eccellenza e tratto distintivo tra i più apprezzati del territorio leucano sono le splendide grotte che arricchiscono il profilo costiero del litorale, circa una trentina di modellazioni naturali in pietra carsica che, fra il versante orientale e quello di ponente, rendono le coste del posto ancora più uniche. Quelle che sorgono presso Punta Ristola sono poste dalla parte opposta rispetto alle grotte di ponente e regalano panorami, scorci, rifrazioni e suoni del tutto eccezionali.

La Grotta del Diavolo

Punta Ristola, uno dei due estremi della costa leucana, ospita la Grotta del Diavolo, profonda circa 40 metri e direttamente collegata al mare. Il nome della grotta si deve, secondo quando tramandato, a strani rumori provenienti dalla bocca della grotta. Il riverbero dei suoni, ovviamente causato dalla struttura del sito e dall’effetto acustico che ne scaturisce, veniva attribuito a presenze sataniche che albergavano la grotta.

Grotta Porcinara

A pochi metri dalla prima, sorge Grotta Porcinara che, a differenza della Grotta del Diavolo, è situata a una ventina di metri sopra il livello del mare. Vera particolarità della grotta sono le incisioni rinvenute al suo interno, realizzate, in diversi momenti storici, soprattutto a tema pagano per omaggiare Giove e altri personaggi della mitologia romana.

Grotta del Morigio e Grotte Cazzafri

Altre spelonche in prossimità di Punta Ristola sono Grotta del Morigio e le Grotte Cazzafri. la prima si trova alla fine della Cascata Monumentale, il deflusso finale dell’Acquedotto Pugliese che termina a Leuca; Grotte Cazzafri sono tre strutture che si affacciano sul lato di ponente e regalano meravigliosi giochi di luce, soprattutto all’imbrunire.

Publicato: 2016-07-11Da: Redazione

Potrebbe interessarti

Castelli Romani: Nemi e Castel Gandolfo, due perle affacciate sui laghi

Il Lazio offre tantissime opportunità per trascorrere un weekend lontani dal centro città e dalla routine quotidiana, ma se non volete allontanarvi troppo dalla Capitale, l’idea migliore è visitare i preziosi borghi dei Castelli Romani. In due giorni ci si può fare un’idea del patrimonio artistico, naturalistico e gastronomico di questi 17 comuni italiani, di […]

2018-03-02Redazione

Alla scoperta di Corniglia, perla delle Cinque Terre

Piccolo paesino arroccato su un tipico pendio ligure, a strapiombo sul mare, Corniglia, facente parte del comune di Vernazza è il paese al centro delle Cinque Terre, con una popolazione di appena (poco meno) 300 abitanti, che ovviamente si moltiplicano vertiginosamente in primavera ed estate. Si trova, infatti, ad est di Vernazza e Monterosso e […]

2017-11-10Redazione

Sardegna: una vacanza a Costa Paradiso

La Sardegna è conosciuta per il suo mare color smeraldo, per le spiagge e le calette tutte da scoprire e per i colori di grande suggestione. Ma per chi ha voglia di sperimentare, la Sardegna ha in serbo qualcosa di molto più speciale. Si tratta di un luogo rigenerante che si affaccia su uno dei […]

2017-05-24Redazione

Una giornata a Villa del Balbianello

L’idea Cosa fare quando hai un solo giorno libero, poco tempo ma molta voglia di fare? Inizio col fare un po’ di brainstorming online, trovando un sito utile che mi segnali qualche attività sul Lago di Como interessante per una bella giornata d’aprile (io sono di Lecco). Mi colpisce subito Villa del Balbianello, in parte per […]

2017-05-09Redazione