Una estate mozzafiato in Sardegna dove la bella Ogliastra offre paesaggi imperdibili, cale, calette, faraglioni, rocce, scoglio colorati ed un mare trasparente dove farsi il bagno è una ulteriore emozione.
Al ridosso dell’Ogliastra mare delle incantevoli pinete e della macchia mediterranea il cui aroma si può sentire persino dal bagnasciuga.
Alcune delle più rinomate spiagge Ogliastra mare sono il Lido di Orrì, sabbia fine chiara, aqua cristallina dal verde al blu profondo, il Golfetto, sabbia bianca e vellutata, Coccorocci, “la spiaggia più musicale della Sardegna”, dove i ciottoli levigati dal mare emettono un suono particolare ad ogni onda.
Ovviamente Ogliastra mare e non solo, perchè una vacanza in questo angolo di Sardegna è anche e sopratutto natura, sentieri, percorsi trekking, ottimo cibo, vino eccezionale, siamo nella zona DOC del rinomatissimo Cannonau.
Da Ogliastra mare è facilissimo raggiungere a piedi attraverso particolari percorsi trekking ma anche in auto, moto, bicicletta e cavallo location meravigliose l’altopiano del Golgo, Perda Liana, Scala di San Giorgio ed una infinità di Nuraghi,Fonti Sacre, Tombe dei Giganti, Menhir.
Il modo migliore per conoscere a fondo il territorio è scegliere di alloggiare in un hotel Ogliastra mare prediligendo tra tutte le diverse località Santa Maria Navarrese.
Da Santa Maria Navarrese, frazione di Baunei, partono diverse escursioni che toccano tutte le location di Ogliastra mare, anche le più segrete e sconosciute, grazie agli ottimi servizi di guida turistica sono da qualche anno diventati fruibili, così come da questo piccolo borgo adagiato sul mare di Ogliastra sarà possibile partire alla scoperta delle zone interne in modo molto molto facile, alle spalle del bel borgo di mare sentieri trekking segnalati portano al Supramonte di Baunei, uno dei luoghi più belli d’Europa.
L’Ogliastra ha uno mare tra i più belli di Italia, notevole interesse ogni anno riscuotono cale come Cala Mariolu, così chiamata perchè un tempo era possibile scorgere la foca monaca, detta in dialetto locale Mariolu ovvero ladro, la foca infatti saccheggiava il pescato dei pescatori, incantevole poi Cala Golotitze e non si potrà che rimanere rapiti da Cala Luna.
Ma le proposte Ogliastra mare sono veramente tante infatti nella costa si potranno scegliere spiagge per ogni tipo di passione dal windsurf al kite, allo scuba diving o semplicemente alla balneazione.
Potrebbe interessarti
Castelli Romani: Nemi e Castel Gandolfo, due perle affacciate sui laghi
Il Lazio offre tantissime opportunità per trascorrere un weekend lontani dal centro città e dalla routine quotidiana, ma se non volete allontanarvi troppo dalla Capitale, l’idea migliore è visitare i preziosi borghi dei Castelli Romani. In due giorni ci si può fare un’idea del patrimonio artistico, naturalistico e gastronomico di questi 17 comuni italiani, di […]
Alla scoperta di Corniglia, perla delle Cinque Terre
Piccolo paesino arroccato su un tipico pendio ligure, a strapiombo sul mare, Corniglia, facente parte del comune di Vernazza è il paese al centro delle Cinque Terre, con una popolazione di appena (poco meno) 300 abitanti, che ovviamente si moltiplicano vertiginosamente in primavera ed estate. Si trova, infatti, ad est di Vernazza e Monterosso e […]
Sardegna: una vacanza a Costa Paradiso
La Sardegna è conosciuta per il suo mare color smeraldo, per le spiagge e le calette tutte da scoprire e per i colori di grande suggestione. Ma per chi ha voglia di sperimentare, la Sardegna ha in serbo qualcosa di molto più speciale. Si tratta di un luogo rigenerante che si affaccia su uno dei […]
Una giornata a Villa del Balbianello
L’idea Cosa fare quando hai un solo giorno libero, poco tempo ma molta voglia di fare? Inizio col fare un po’ di brainstorming online, trovando un sito utile che mi segnali qualche attività sul Lago di Como interessante per una bella giornata d’aprile (io sono di Lecco). Mi colpisce subito Villa del Balbianello, in parte per […]