Trascorrere un fine settimana fra aree protette, suggestivi paesi e delizie enogastronomiche diventa realtà a Salerno.
Salerno è una bella città di mare adagiata sull’omonimo Golfo, a due passi dalla meravigliosa ed incantevole Costiera Amalfitana a nord mentre a sud l’accogliente Costiera Cilentana affascina il visitatore.
Per una vacanza particolare ed un fine settimana in paesi e borghi incantevoli è bene scegliere di alloggiare a in un bed and breakfast Salerno centro storico, per essere in una posizione invidiabile e centrale, vicino alla stazione ma anche a tanti altri servizi; inoltre, a piedi si raggiungono velocemente i bellissimi litorali della città.
Salerno ha molti luoghi d’interesse, a partire dall’antico orto botanico, la villa Comunale e il centro storico da vivere a piedi. Alla sera poi, il divertimento è garantito in uno dei tanti locali che sorgono nelle vie più frequentate vicino al lungomare; qui è possibile fare acquisti, passeggiare e mangiare tante delizie locali, come il fritto di pesce venduto avvolto in tipici coni di carta.
Salerno e il suo territorio è particolarmente vocato alla produzione vitivincicola e, in generale, agricola. Le zone di produzione di grandi vini sono anche particolarmente rinomate da un punto di vista turistico ed gastronomico; da Sapri a Fuore a Tramonti si ha la possibilità di ammirare antichi uliveti alternati a vigneti, piccoli borghi e suggestive Chiese romaniche.
La provincia di Salerno è conosciuta per la produzione di olio di ottimo livello che vanta numerosi riconoscimenti come il marchio Dop colline salernitane. La coltivazione degli olivi, le cui origini sono molto antiche, è particolare sia per via del clima che della molteplicità delle cultivar. Gli estesi uliveti del salernitano regalano scorci di indimenticabile bellezza e si inseriscono in una zona molto suggestiva e ricca sia a livello naturalistico e storico. Così come accade per il vino, è possibile tracciare degli itinerari alla scoperta dell’olio e delle aziende locali, visitando luoghi di incomparabile bellezza come la Valle dei Monti Piacentini e Giffoni sei paesi.
In questi luoghi è possibile gustare prodotti locali di altissima qualità, come la nocciola rotonda Giffoni, visitare estese aree verdi protette e ammirare piccoli borghi di grande fascino.
Salerno è la destinazione ideale per i più giovani, le coppie e le famiglie alla ricerca di un’offerta turistica e culturale variegata ma non solo; infatti, è perfetta per chi ha voglia di divertirsi, fare sport o semplicemente prendere il sole in una caletta bagnata da acque cristalline e calde.
Potrebbe interessarti
Castelli Romani: Nemi e Castel Gandolfo, due perle affacciate sui laghi
Il Lazio offre tantissime opportunità per trascorrere un weekend lontani dal centro città e dalla routine quotidiana, ma se non volete allontanarvi troppo dalla Capitale, l’idea migliore è visitare i preziosi borghi dei Castelli Romani. In due giorni ci si può fare un’idea del patrimonio artistico, naturalistico e gastronomico di questi 17 comuni italiani, di […]
Alla scoperta di Corniglia, perla delle Cinque Terre
Piccolo paesino arroccato su un tipico pendio ligure, a strapiombo sul mare, Corniglia, facente parte del comune di Vernazza è il paese al centro delle Cinque Terre, con una popolazione di appena (poco meno) 300 abitanti, che ovviamente si moltiplicano vertiginosamente in primavera ed estate. Si trova, infatti, ad est di Vernazza e Monterosso e […]
Sardegna: una vacanza a Costa Paradiso
La Sardegna è conosciuta per il suo mare color smeraldo, per le spiagge e le calette tutte da scoprire e per i colori di grande suggestione. Ma per chi ha voglia di sperimentare, la Sardegna ha in serbo qualcosa di molto più speciale. Si tratta di un luogo rigenerante che si affaccia su uno dei […]
Una giornata a Villa del Balbianello
L’idea Cosa fare quando hai un solo giorno libero, poco tempo ma molta voglia di fare? Inizio col fare un po’ di brainstorming online, trovando un sito utile che mi segnali qualche attività sul Lago di Como interessante per una bella giornata d’aprile (io sono di Lecco). Mi colpisce subito Villa del Balbianello, in parte per […]