Se cerchi una vacanza ricca di emozioni ed ami fare turismo in quei luoghi spesso dimenticati o poco segnalati nelle guide turistiche la tua meta è l’Ogliastra: costa est della Sardegna.
In Ogliastra emozioni a portata di mano ti coinvolgeranno in un viaggio dentro un mondo tutto da scoprire e da conoscere.
L’Ogliastra è la meta ideale per chi ama apprezzare il tempo, conoscere la natura, osservare i paesaggi e vivere il territorio, non è una meta casuale ma è una meta scelta.
Una delle esperienze migliori per conoscere il territorio è scegliere percorsi trekking Ogliastra, la giusta idea per chi ama non solo viaggiare ma anche percorrere sentieri a piedi a contatto con la natura, i colori, i sapori e la gente del luogo.
L’Ogliastra è un territorio che si presta perfettamente ad un turismo lento.
Fare trekking Ogliastra significa conoscere ed ammirare opere d’arte naturali come i tacchi, le grotte ed i canyon, osservare da vicino maestosi alberi secolari, incontrare flora e fauna locale, fare una sosta con gli abitanti del luogo e sentire antiche leggende sorseggiando un ottimo bicchiere di cannonau.
Tra i tanti paesi d’Ogliastra ve ne è uno noto per aver dato i natali a Maria Lai, artista contemporanea che utilizzando fantasia e maestria è riuscita persino, nel corso della sua vita, a rendere il paese natio una sorta di museo a cielo aperto tutto da conoscere e scoprire.
Ad Ulassai ogni angolo è arte ed il trekking Ogliastra sentiero Maria Lai è il modo migliore per non perdere di vista nessuna delle installazioni artistiche di Maria Lai e, insieme alle guide locali scoprire i motivi e leggere in modo differente il significato delle opere, il percorso si snoda attraverso il paese di Ulassai per poi arrivare in aperta campagna tra tacchi, canyon e nuraghi.
Ulassai è un ottima base di partenza e di arrivo di tanti itinerari treeking Ogliastra.
Ulassai ed il territorio circostante è ottimo da visitare in primavera ed autunno ma d’estate può essere la location ideale per trascorrere giornate lontani da spiagge affollate e scegliere magari qualche cala d’Ogliastra a pochi chilometri dal paese.
Ad Ulassai è poi possibile gustare tanti piatti locali dai sapori antichi e misteriosi, tutti ottimi e prodotti dalle sapienti mani di pastori e contadini.
Per alloggiare si può optare per una struttura turistica semplice ed ecocompatibile dove l’ospitalità dei titolari è un must: hotel Su Marmuri.
Potrebbe interessarti
Castelli Romani: Nemi e Castel Gandolfo, due perle affacciate sui laghi
Il Lazio offre tantissime opportunità per trascorrere un weekend lontani dal centro città e dalla routine quotidiana, ma se non volete allontanarvi troppo dalla Capitale, l’idea migliore è visitare i preziosi borghi dei Castelli Romani. In due giorni ci si può fare un’idea del patrimonio artistico, naturalistico e gastronomico di questi 17 comuni italiani, di […]
Alla scoperta di Corniglia, perla delle Cinque Terre
Piccolo paesino arroccato su un tipico pendio ligure, a strapiombo sul mare, Corniglia, facente parte del comune di Vernazza è il paese al centro delle Cinque Terre, con una popolazione di appena (poco meno) 300 abitanti, che ovviamente si moltiplicano vertiginosamente in primavera ed estate. Si trova, infatti, ad est di Vernazza e Monterosso e […]
Sardegna: una vacanza a Costa Paradiso
La Sardegna è conosciuta per il suo mare color smeraldo, per le spiagge e le calette tutte da scoprire e per i colori di grande suggestione. Ma per chi ha voglia di sperimentare, la Sardegna ha in serbo qualcosa di molto più speciale. Si tratta di un luogo rigenerante che si affaccia su uno dei […]
Una giornata a Villa del Balbianello
L’idea Cosa fare quando hai un solo giorno libero, poco tempo ma molta voglia di fare? Inizio col fare un po’ di brainstorming online, trovando un sito utile che mi segnali qualche attività sul Lago di Como interessante per una bella giornata d’aprile (io sono di Lecco). Mi colpisce subito Villa del Balbianello, in parte per […]